Descrizione
Applicata nelle aziende turistiche, connotate da una esigenza di spiccata familiarità , orientamento e accoglieza nei rapporti coi clienti, la Bioermeneutica consente di acquisire strumenti analitici e interpretativi del comportamento umano di estrema efficacia. Inoltre permette di conoscere e di processare numerosi stati emozionali nascosti e quindi di prevedere adeguate misure contenitive o gestionali. Si tratta di conoscenze pratiche molto utili anche in sede di sviluppo personale delle risorse umane, a partire dall’auto analisi di comportamenti e atteggiamenti soggettivi dei lavoratori e dei manager coinvolti: riconoscere la natura bioermeneutica di molte discasie comportamentali e comunicative consente anche di disinnescare molti conflitti generati da incomprensioni e pregiudizi.